에 의해 게시 Divulgando Srl
APK PC 용 - 다운로드
다운로드 | 개발자 | 평점 | 리뷰 |
---|---|---|---|
PlantNet Plant Identification 다운로드 Apk |
PlantNet | 4.4 | 234,352 |
PlantNet Plant Identification 다운로드 Apk |
PlantNet | 4.4 | 234,352 |
PlantIn: Plant Identification 다운로드 Apk |
PlantIn | 4.3 | 82,105 |
Botan: Plant Identifier App 다운로드 Apk |
Hashtag inovation | 4.4 | 485 |
Plantum - Plant Identifier 다운로드 Apk |
AIBY Inc. | 4.3 | 38,621 |
Plant Parent: Plant Care Guide 다운로드 Apk |
Glority Global Group Ltd. |
4.3 | 34,432 |
PictureThis - Plant Identifier 다운로드 Apk |
Glority Global Group Ltd. |
4.6 | 523,367 |
확인. 먼저 첫 번째 것들. 컴퓨터에서 응용 프로그램을 사용하려면 먼저 Mac 저장소 또는 Windows 응용 프로그램 저장소를 방문하여 Bluestacks 응용 프로그램이나 Nox App 을 클릭하십시오. 웹에있는 대부분의 자습서는 Bluestacks 응용 프로그램을 권장하며 컴퓨터에서 Bluestacks 응용 프로그램을 사용하는 데 어려움이있을 경우 쉽게 온라인 솔루션을 쉽게 찾을 수 있기 때문에 Bluestacks 응용 프로그램을 권장합니다. Bluestacks Pc 또는 Mac 소프트웨어 여기 를 다운로드 할 수 있습니다.
원하는 에뮬레이터를 다운로드 했으므로 컴퓨터의 다운로드 폴더로 이동하여 에뮬레이터 또는 Bluestacks 응용 프로그램을 찾으십시오.
찾았 으면 클릭하여 응용 프로그램 또는 exe를 PC 또는 Mac 컴퓨터에 설치하십시오.
이제 Next를 클릭하여 사용권 계약에 동의하십시오.
응용 프로그램을 올바르게 설치하려면 화면 지시문을 따르십시오.
위 내용을 올바르게 수행하면 에뮬레이터 응용 프로그램이 성공적으로 설치됩니다.
설치 한 에뮬레이터 애플리케이션을 열고 검색 창을 찾으십시오. 일단 찾았 으면 Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino 검색 막대에서 검색을 누릅니다. 클릭 Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino응용 프로그램 아이콘. 의 창 Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino Play 스토어 또는 앱 스토어의 스토어가 열리면 에뮬레이터 애플리케이션에 스토어가 표시됩니다. Install 버튼을 누르면 iPhone 또는 Android 기기 에서처럼 애플리케이션이 다운로드되기 시작합니다. 이제 우리는 모두 끝났습니다.
"모든 앱 "아이콘이 표시됩니다.
클릭하면 설치된 모든 응용 프로그램이 포함 된 페이지로 이동합니다.
당신은 아이콘을 클릭하십시오. 그것을 클릭하고 응용 프로그램 사용을 시작하십시오.
안녕하세요. Mac 사용자!
사용하는 단계 Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino Mac의 경우 위의 Windows OS와 똑같습니다. Nox Application Emulator 를 설치하기 만하면됩니다. Macintosh에서 Bluestack. 여기 를 얻을 수 있습니다.
Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino iTunes에서
다운로드 | 개발자 | 평점 | 점수 | 현재 버전 | 성인 랭킹 |
---|---|---|---|---|---|
무료 iTunes에서 | Divulgando Srl | 0 | 1.0.2 | 4+ |
Pier Luigi Nimis, Consolata Siniscalco, Guido Teppa - Foto di Andrea Moro L’Orto Botanico dell’Università di Torino, che oggi è parte integrante del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, è stato fondato nel 1729 con lo scopo primario di studiare e far conoscere le piante utili nella pratica terapeutica. Alla sua fondazione le piante erbacee e in particolare quelle utilizzate come medicinali e officinali erano la maggioranza, mentre a partire dalla seconda metà del ‘700 vennero coltivate, accanto a specie autoctone, anche nuove specie esotiche, erbacee, arbustive e anche arboree che venivano via via introdotte in Europa come ornamentali. Allo scopo di incrementare le collezioni dell’Orto, nel 1796, Vittorio Amedeo III donò all’Università un ulteriore appezzamento di circa 2 ettari, adiacente al giardino, che venne utilizzato come arboreto solo a partire dal 1834. Questa parte dell’Orto Botanico fu strutturata secondo i criteri del giardino romantico all’inglese, con colline e avvallamenti creati artificialmente per ricreare un ambiente simile a quello di un bosco naturale. Oggi nell’Orto Botanico sono presenti circa 210 specie arboree, sia facenti parte della flora nativa italiana, sia esotiche, ossia provenienti da paesi lontani. Un numero così elevato di alberi permette di individuare una grande varietà di forme e colori attraverso l’osservazione di foglie, fiori e frutti. Molte migliaia di persone visitano ogni anno l’Orto Botanico, fra cui molti studenti di età diverse che si avvicinano al fantastico mondo delle piante e ne osservano gli stadi di sviluppo che si ripetono ogni anno con variazioni stagionali legate agli eventi climatici. La guida interattiva che viene proposta in rete ma soprattutto per smartphone e tablet è uno strumento semplice e nello stesso tempo completo, che consente a studenti e non di avvicinarsi alla conoscenza degli alberi osservandone l’aspetto generale, la morfologia delle foglie, dei fiori e dei frutti. La guida consente inoltre l’attribuzione di un nome scientifico alle varie specie, permettendo così di acquisire familiarità con il mondo della classificazione e della nomenclatura che finora era riservato agli specialisti. Per ogni specie arborea vengono proposte una scheda con molte fotografie riguardanti le diverse parti della pianta nelle varie stagioni e indicazioni sulla sua origine geografica, sul periodo in cui è stata introdotta nell’Orto Botanico torinese e sugli usi forestali od ornamentali. Vengono altresì fornite informazioni sulla presenza della specie nel verde pubblico della città di Torino e sulle caratteristiche dell’individuo presente nell’Orto Botanico che permettono di inserirlo fra gli alberi monumentali. Infatti alcuni individui piantati nei primi decenni dell’800 nell’arboreto sono ancora presenti e in buone condizioni e sono caratterizzati, oltre che da diametri notevoli, da una serie di altri caratteri che costituiscono i parametri essenziali della ‘monumentalità’. Come esempio si possono citare alcuni faggi con diametro di circa 1 metro, il platano e il pioppo (circa 150 cm), la farnia (oltre 1 m), la ginko (diametro di 90 cm), il liriodendro (di 120 cm) e il tiglio (130 cm). La guida interattiva verrà utilizzata principalmente sotto il controllo e la supervisione di personale esperto nella conoscenza delle piante, in occasione delle visite didattiche ma può essere anche scaricata dal sito dell’Orto Botanico (www.ortobotanico.unito.it).